
La storia della Scuola
La scuola di Alpinismo e Scialpinismo F.A.L.C. nasce nel 1977 su iniziativa di alcuni soci, tra i quali Filippo Bozzi – cui è dedicato l’attuale Corso di Alpinismo – e della Guida Alpina Luciano Tenderini. Il 5 maggio 1977 inizia il 1° Corso di Alpinismo e l’anno dopo il 1° Corso di Scialpinismo. La partecipazione di una Guida Alpina professionista consente l’immediata adozione delle tecniche più evolute e sicure, poi perfezionate con le successive collaborazioni della Guida Alpina Vanni Spinelli e della Guida Alpina e Istruttore Nazionale di Scialpinismo Fabio Lenti, Direttore della Scuola dal 1993 e attivo anche nei corsi-esame per Istruttori CAI. La Scuola di Alpinismo e Scialpinismo F.A.L.C. si è così evoluta allineandosi alle direttive proposte dalla Scuola Centrale del Club Alpino Italiano e ampliando la propria offerta in termini di corsi e di attività in montagna. Nel 1996 viene svolto il 1 Corso di Scialpinismo Avanzato, segno che l’organico della Scuola è cresciuto sia in termini di numero effettivo che di livello tecnico degli Istruttori, che frequentano i corsi nazionali e regionali del C.A.I..
Nel 2003, su iniziativa di Enrico Volpe, la Scuola organizza una giornata dedicata alla sicurezza sulla neve rivolta a tutti dedicata a Patrizia Pagani, sua compagna e scomparsa sotto una valanga. Presto l’evento diviene un punto di riferimento nazionale tanto che l’iniziativa verrà ripresa ed estesa su tutto il territorio nazionale ad opera del Corpo del Soccorso Alpino.
Nel 2009 la direzione della Scuola passa all’Istruttore Nazionale Enrico Volpe, i tradizionali corsi di scialpinismo, alpinismo ed arrampicata sono tenuti in autonomia dagli Istruttori titolati del C.A.I., mentre il ruolo delle Guide Alpine è ora quello formativo di aggiornamento delle tecniche per gli Istruttori.
Recentemente la Scuola ha sviluppato una produttiva ed utile collaborazione con altre scuole milanesi e dell’hinterland, che ha permesso la realizzazione di corsi di livello tecnico elevato con reciproco accrescimento e scambio di esperienze.
Il corpo della Scuola si rinnova continuamente mediante nuovi giovani che frequentano i corsi regionali e nazionali del CAI. Ogni anno una quarantina di allievi frequentano i nostri corsi diffondendo i nostri principi dell’andare in montagna all’insegna dell’amicizia e dell’allegria ma soprattutto della sicurezza e del rispetto dell’ambiente.
Direttore della Scuola

Roberto De Marco
INSA
Istruttori titolati

Alberto Angeloni
ISA

Paolo Baranzini
ISA

Luigi Berio
AGAI

Elena Bertorello
ISA

Anna Bianco
INA

Olivier Bohrer
ISA

Luca Bozzi
IA

Claudio Caldini
INSA

Francesco Chirico
SVI

Alessandro Colombo
INA

Stefano De Grada
IA

Luciano Del Tufo
INSA

Chiara Fanciulli
ISA

Manuela Ferrara
IAL

Alessandra Galli
ISA

Fabio Lenti
AGAI, INSA

Giovanni Lissoni
IAL

Guido Macchi
ISA

Ramon Maj
IA

Dario Naretto
ISA

Paolo Nibioli
ISA

Michele Occhi
IAL, IAEE

Carlo Passet
INAL

Matteo Pavesi
IAL

Davide Peruzzi
ISA

Andrea Poiasina
ISA

Antonella Rosso
IAL

Anna Salaris
ISA

Ilaria Scarabottolo
IA

Paolo Serralunga
INA

Francesco Sportelli
IAL

Michele Stella
ISA

Massimo Stopelli
ISA

Enrico Volpe
INSA

Andrea Taddia
ISA

Roberto Zagolin
IA, IAL
Istruttori sezionali e aiuto istruttori

Elena Ancona

Tommaso Baciocchi

Andrea Bagnoli

Francesca Baiardi

Andrea Bavestrelli

Laura Bellomi

Gregorio Bellotti

Davide Benciolini

Nicola Bentivoglio

Camillo Beretta

Paola Blotto

Simona Bodria

Carlo Brioschi

Andrea Campi

Mario Campi

Stephanie Cancelli

Giulia Cannavale

Giorgio Capizzi

Giuliana Casti

Michele Cavigioli

Andrea Centini

Luigi Ceruti

Dario Michele Cisini

Michele Colombo

Marco Cornalba

Laura Crovetto

Vincenzo Currao

Andrea Debosio

Andrea De Flaviis

Riccardo Ercole

Marco Fancelli

Livia Ferrari

Roberto Galli

Alice Gerla

Francesco Gualdrini

Maria Pia Izzo

Matteo Lana

Caterina Lurani

Martina Manna

Anna Marabelli

Luca Marazzi

Francesco Mariani

Matteo Marinelli

Massimiliano Morace

Giulia Monti

Michele Mozzarelli

Leonardo Nesa

Greta Oggioni

Agnese Pernice

Gloria Pivotto

Matteo Polo

Enrico Ratti

Cecilia Restelli

Alberto Rumor

Alessandra Salvini

Ivan Scotti

Guglielmo Trautvetter

Linda Urli

Umberto Villotta

Thomas Wintour

Claudio Tesei

Michela Trinchera

Matteo Zanoni

Walter Zeni
